loader
loader

La malocclusione dentale è un problema comune che si verifica quando i denti non si allineano correttamente durante la chiusura della bocca.

In pratica se noti che i tuoi denti o quelli del tuo bambino sporgono in modo eccessivo, sono storti o la mandibola è troppo avanzata rispetto alla sua posizione ideale, potrebbe trattarsi di malocclusione.

Questo può influenzare non solo l’estetica del sorriso, ma anche la funzione della bocca, causando una serie di problemi.

In questo articolo, esploreremo cosa sono le malocclusioni, le loro tipologie, i problemi che possono causare, l’età in cui si manifestano e come intercettarle, prevenirle e curarle.

Inoltre, vedremo come la Dottoressa Annalisa Craparo, presso il suo studio dentistico a Monza, si occupa del trattamento di queste condizioni.

Cos’è una Malocclusione Dentale?

La malocclusione dentale è un disallineamento dei denti che può coinvolgere la posizione dei denti stessi o la relazione tra le arcate dentarie superiori e inferiori. In una situazione di normale occlusione, i denti superiori si adattano perfettamente ai denti inferiori, consentendo una masticazione efficiente e una chiusura armoniosa della bocca. Quando questa relazione è alterata, si parla di malocclusione.

Tipologie di Malocclusioni

Le malocclusioni dentali possono essere classificate in vari modi, ma generalmente si suddividono in tre classi principali:

  1. Classe I: In questa malocclusione, il morso è generalmente normale, ma i denti possono essere affollati o sovrapposti. È la forma più comune e spesso è trattata con apparecchi ortodontici per allineare i denti.
  2. Classe II (Retrognatismo): Questo tipo di malocclusione è caratterizzato da una retrazione della mandibola rispetto al mascellare superiore. I denti superiori possono sporgere significativamente rispetto ai denti inferiori. È comunemente noto come “overbite” o “morso profondo”.
  3. Classe III (Prognatismo): In questo caso, la mandibola è avanzata rispetto al mascellare superiore, causando un “morso inverso” o “underbite”, dove i denti inferiori sono posizionati davanti ai denti superiori.

Oltre a queste, esistono altre condizioni specifiche come il morso aperto, il morso incrociato e l’affollamento dentale, che possono coesistere con le malocclusioni sopra menzionate.

Problemi Causati dalle Malocclusioni

Le malocclusioni dentali non trattate possono causare vari problemi, tra cui:

  • Difficoltà Masticatorie: Un disallineamento può compromettere la capacità di masticare correttamente, portando a una digestione inefficiente e possibili disturbi gastrointestinali.
  • Problemi di Fonazione: La posizione dei denti può influire sulla pronuncia e sul parlare in modo chiaro.
  • Usura dei Denti: I denti malposizionati possono subire un’usura eccessiva, fratture o scheggiature a causa di una distribuzione non uniforme delle forze masticatorie.
  • Dolori Muscolari e Articolari: Le malocclusioni possono causare tensioni nei muscoli della mascella e del collo, portando a dolori e problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
  • Estetica Compromessa: Le malocclusioni possono influire sull’aspetto del sorriso e della struttura facciale, causando disagio psicologico e bassa autostima.

A che Età si Manifestano le Malocclusioni?

Le malocclusioni possono manifestarsi già nell’infanzia, durante il periodo di crescita dei denti da latte, ma spesso diventano più evidenti durante la crescita dei denti permanenti, tra i 6 e i 12 anni. È durante questa fase che i denti definitivi sostituiscono quelli da latte, e qualsiasi anomalia nello spazio o nella posizione dei denti può diventare evidente.

Intercettazione, Prevenzione e Cura delle Malocclusioni

La diagnosi precoce è fondamentale per gestire efficacemente le malocclusioni. I genitori dovrebbero portare i loro figli a una visita ortodontica intorno ai 5/6 anni, o prima se notano segni di disallineamento. L’ortodontista può valutare la crescita e lo sviluppo dei denti e delle mascelle, e consigliare interventi precoci se necessari.

Prevenzione:

  • Igiene Orale: Mantenere una buona igiene orale può prevenire l’affollamento dei denti e altre complicazioni.
  • Controllo delle Abitudini Orali: Abitudini come il succhiamento del pollice o l’uso prolungato del ciuccio possono influenzare negativamente l’allineamento dei denti.

Cura:

  • Apparecchi Ortodontici: I brackets e gli allineatori trasparenti sono comunemente usati per correggere l’allineamento dei denti.
  • Dispositivi di Espansione: Utilizzati nei bambini per allargare l’arcata dentale e creare spazio per i denti permanenti.
  • Chirurgia Ortognatica: In casi gravi di malocclusione scheletrica, può essere necessaria la chirurgia per riposizionare le mascelle.

Chi Cura le Malocclusioni?

Le malocclusioni dentali sono trattate da un ortodontista specializzata, come la Dottoressa Annalisa Craparo, che si occupa dell’allineamento dei denti e delle mascelle presso il proprio studio dentistico di Monza.

La Dottoressa Craparo valuta la situazione clinica del paziente, sviluppa un piano di trattamento personalizzato e utilizza dispositivi ortodontici per correggere i problemi.

La malocclusione dentale è una condizione comune che può influire negativamente sulla salute orale e generale. È essenziale riconoscere i segni di malocclusione e consultare un ortodontista per una valutazione.

Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile correggere i disallineamenti e prevenire complicazioni future, garantendo un sorriso sano e funzionale. Se noti segni di malocclusione nei tuoi bambini o in te stesso, considera una visita presso lo Studio Dentistico Annalisa Craparo a Monza per discutere le opzioni di trattamento.