loader
loader

La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni legate all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e ai muscoli che controllano i movimenti della mandibola.

I disturbi di questa articolazione possono influire negativamente non solo sulla funzione masticatoria, ma anche sulla postura, sulla qualità del sonno e persino sulla salute generale del paziente.

A Monza, la Dottoressa Annalisa Craparo è un punto di riferimento per il trattamento dei problemi legati alla gnatologia, offrendo trattamenti personalizzati per i pazienti che soffrono di disfunzioni temporo-mandibolari.

Cos’è la Gnatologia?

La gnatologia si concentra sullo studio delle funzioni e delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che collega la mandibola al cranio.

Questa articolazione complessa consente i movimenti della mandibola, fondamentali per parlare, masticare e deglutire.

Quando l’ATM non funziona correttamente, può provocare una serie di disturbi noti come disfunzioni temporo-mandibolari (DTM).

I disordini dell’ATM possono derivare da diversi fattori, tra cui malocclusioni, abitudini parafunzionali (come il bruxismo), traumi o posture scorrette.

Il compito di chi si occupa di gnatologia è quello di identificare l’origine del disturbo e proporre un piano di trattamento efficace, che può includere l’uso di dispositivi ortodontici, esercizi riabilitativi o terapie specifiche.

Sintomi Comuni delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari

Le disfunzioni temporo-mandibolari possono manifestarsi con numerosi sintomi, anche se spesso questi disturbi vengono trascurati o confusi con altri problemi, come il mal di testa o il dolore cervicale.

Tuttavia, ci sono diversi campanelli d’allarme che possono indicare la presenza di un problema all’ATM:

  1. Dolore alla Mascella: Uno dei sintomi più comuni è il dolore localizzato nella zona della mascella o dell’orecchio, che può peggiorare durante la masticazione o il movimento della mandibola.
  2. Clicking o Scrosci: Molte persone con disfunzioni dell’ATM avvertono un rumore di “click” o “scroscio” quando aprono o chiudono la bocca. Questo può essere dovuto a un movimento irregolare dell’articolazione o al dislocamento del disco articolare.
  3. Difficoltà ad Aprire o Chiudere la Bocca: Alcuni pazienti possono sperimentare una limitazione dei movimenti mandibolari, rendendo difficile aprire completamente la bocca o chiuderla correttamente. In alcuni casi, la mandibola può “bloccarsi” in una determinata posizione.
  4. Mal di Testa e Dolore Cervicale: I problemi all’ATM possono causare mal di testa ricorrenti, spesso localizzati nella zona delle tempie o della nuca. Inoltre, molte persone lamentano dolore al collo e rigidità cervicale.
  5. Bruxismo: Il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti, è strettamente collegato alle disfunzioni dell’ATM. Questa abitudine parafunzionale può danneggiare i denti e causare tensioni muscolari.
  6. Acufeni (Ronzio alle Orecchie): Un altro sintomo comune, spesso ignorato, è il ronzio o fischio nelle orecchie, noto come acufene. L’ATM si trova vicino all’orecchio, quindi un problema a questa articolazione può influire sull’udito.
  7. Sensibilità ai Denti: A causa del bruxismo o di una malocclusione, i denti possono diventare più sensibili al caldo e al freddo, aumentando il rischio di carie e altri problemi dentali.

Come Intercettare e Trattare i Problemi dell’ATM

Se si sospetta un disturbo legato all’ATM, è fondamentale rivolgersi a un professionista che si occupa di gnatologia a Monza, come la Dottoressa Annalisa Craparo, che saprà individuare la causa del problema e proporre un piano di trattamento adeguato.

  1. Valutazione Gnatologica: La prima fase del trattamento prevede una valutazione approfondita della storia clinica del paziente e un esame fisico dell’articolazione temporo-mandibolare. Questo include la misurazione della capacità di movimento della mandibola, la ricerca di suoni articolari (click o scrosci) e la palpazione dei muscoli masticatori per identificare eventuali tensioni o dolori.
  2. Diagnosi Strumentale: In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a esami diagnostici avanzati, come radiografie, risonanza magnetica o tomografia computerizzata, per ottenere una visione più dettagliata delle strutture articolari e muscolari.
  3. Trattamento Personalizzato: Una volta effettuata la diagnosi, la Dottoressa Craparo potrà proporre diverse opzioni terapeutiche, tra cui:
    • Bite: Il bite è un dispositivo ortodontico rimovibile che aiuta a correggere la posizione della mandibola e ridurre le tensioni muscolari. È spesso utilizzato nei pazienti che soffrono di bruxismo.
    • Terapie Fisiche: In alcuni casi, possono essere raccomandati esercizi specifici per migliorare la funzionalità della mascella e ridurre il dolore.
    • Correzione della Malocclusione: Se la causa della disfunzione è legata a un disallineamento dei denti, l’ortodontista può proporre un trattamento ortodontico per ripristinare una corretta occlusione.
  4. Prevenzione e Mantenimento: Una volta risolto il problema, è importante seguire una serie di indicazioni per prevenire la ricomparsa dei sintomi. Questo può includere il controllo regolare dal dentista, esercizi per mantenere la salute dell’articolazione e una corretta igiene orale.


Le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare possono influire negativamente sulla qualità della vita e causare una serie di sintomi che vanno dal dolore alla mascella a mal di testa e acufeni.

La gnatologia a Monza offre trattamenti efficaci per trattare questi disturbi.

La Dottoressa Annalisa Craparo si occupa del trattamento dei problemi legati all’ATM e, grazie alla sua esperienza, è in grado di fornire cure personalizzate per migliorare la funzionalità della mandibola e alleviare i sintomi fastidiosi.

Non ignorare i segnali che il tuo corpo ti manda: una valutazione tempestiva può prevenire complicazioni più gravi.