Odontoiatria Pediatrica

Odontoiatria Pediatrica
Tuo Figlio merita un Sorriso di cui andar Fiero
Benvenuto nella pagina dedicata all’odontoiatria pediatrica a Monza, anche detta pedodonzia.
Qui scoprirai quanto è importante la salute dentale fin dall’infanzia e i servizi che offriamo per assicurare ai più piccoli un sorriso splendente e sano.

Tuo Figlio merita un Sorriso di cui andar Fiero
La pedodonzia è un ramo dell’odontoiatria che si dedica esclusivamente alla salute dentale dei bambini e degli adolescenti. Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente e adatto ai ragazzi, dove possono ricevere cure odontoiatriche di alta qualità e imparare l’importanza dell’igiene orale fin da piccoli.

Perché è così importante?
Mantenere una buona salute dentale durante l’infanzia è fondamentale per lo sviluppo corretto dei denti e delle ossa mascellari. La pedodonzia aiuta a prevenire problemi futuri, offrendo trattamenti preventivi, diagnosticando e curando tempestivamente eventuali disturbi, e insegnando ai bambini a curare i propri denti correttamente.

Quando portare tuo figlio dal dentista?
È consigliato che i bambini facciano la loro prima visita odontoiatrica intorno ai 24 mesi per il controllo della carie, e la visita ortodontica intorno ai 5/6 anni.
Visitare il dentista fin dalla tenera età aiuta a monitorare lo sviluppo dentale, prevenire la carie e altri problemi, nonché instaurare un rapporto di fiducia con il dentista, evitando così future paure.
I nostri servizi includono
Visite di Controllo
Educazione e Consulenza
MIH – Ipomineralizzazione di molari e incisivi
Protocolli di Igiene Orale e Sigillatura dei Solchi
Protocolli di Igiene Orale e Sigillatura dei Solchi
La Dott.ssa Craparo esegue cure conservative in grado di preservare l’integrità dei denti da latte attraverso applicazioni di fluoro in base all’età del bambino, così come effettua sigillature preventive al fine di evitare future carie.
Devi sapere, infatti, che le sigillature dentali sono un trattamento semplice e indolore che ci permette di proteggere le aree più profonde (i solchi) della superficie dei primi molari permanenti.
Questi denti emergono intorno ai 6 anni e, a causa della loro superficie irregolare, dei difetti dello smalto o della scarsa manualità del bambino nello spazzolamento, sono particolarmente suscettibili alla carie.
Il Ministero della Salute, nelle sue Linee Guida per la Salute Orale in età evolutiva, raccomanda l’applicazione delle sigillature sui molari permanenti a partire dai 6 anni nei pazienti con rischio moderato o elevato di carie.
Educazione e Consulenza
Insegniamo ai bambini l’importanza di un’igiene orale adeguata e buone abitudini alimentari.
Trattamenti Ortodontici Pediatrici
Offriamo soluzioni ortodontiche adatte ai bambini, come apparecchi mobili o fissi, per correggere eventuali disallineamenti.

MIH – Ipomineralizzazione di molari e incisivi
L’ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi (MIH) è una condizione che colpisce lo smalto dei primi molari permanenti e, talvolta, degli incisivi.
Si manifesta con macchie bianche, gialle o marroni sui denti e può rendere lo smalto fragile e suscettibile alla carie. Questa condizione può causare sensibilità dentale e dolore, rendendo difficile la masticazione.
La diagnosi precoce è fondamentale per gestire la MIH.
Durante le visite di controllo, la Dottoressa Annalisa Craparo esamina attentamente i denti dei bambini per individuare segni di ipomineralizzazione.
Il trattamento può includere l’applicazione di resine protettive, sigillature dentali, e l’uso di fluoro per rinforzare lo smalto.
Educare i genitori sull’importanza di una corretta igiene orale e di una dieta bilanciata è essenziale per prevenire complicazioni.
Se noti macchie insolite sui denti del tuo bambino, contatta il nostro studio per una valutazione completa. La salute dentale del tuo bambino è la nostra priorità.

L’importanza della prima visita
Portare i bambini dal dentista sin dalla tenera età è fondamentale per assicurare una crescita sana e prevenire problemi futuri.
Le visite regolari permettono di monitorare lo sviluppo dei denti, identificare e trattare precocemente eventuali carie o malocclusioni, e instaurare buone abitudini di igiene orale.
Iniziare presto aiuta i bambini a sentirsi a proprio agio con il dentista, riducendo l’ansia e promuovendo una salute dentale ottimale per tutta la vita.
La prima visita è un momento fondamentale per te e per il tuo bambino/a.
Ci offrirà l’opportunità di conoscerci meglio, valutare la sua salute dentale e discutere delle sue necessità e aspettative. Il nostro obiettivo è rendere questa esperienza confortevole, accogliente e informativa.
Prima visita ortodontica: quando farla e perché è importante
Hai mai sentito parlare di ortodonzia intercettiva, anche detta ortodonzia preventiva?
Questa disciplina, specifica per i più piccoli, ha l’obiettivo di guidare o correggere la crescita scorretta dei denti e delle ossa mascellari, quando sono presenti ancora parte dei denti da latte.
Non tutte le problematiche di crescita delle ossa della bocca possono essere risolte aspettando l’eruzione di tutti i denti permanenti.
Trattare le malocclusioni dentali nei pazienti giovani permette di agire più facilmente e rapidamente, correggendo in modo più completo la crescita delle ossa della bocca e facendo sì che i denti spuntino già in posizione corretta.
Quando parliamo di malocclusioni, intendiamo il disallineamento che può crearsi fra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore.
Identificare un piano di cura in giovane età permette di:
- favorire la corretta eruzione dei denti;
- creare spazio adeguato per i denti in arrivo;
- migliorare l’estetica del viso;
- promuovere il corretto sviluppo delle ossa mascellari;
- diminuire il rischio di lesioni ai denti.
Per garantire al tuo bambino lo sviluppo di un sorriso armonioso e funzionale, è consigliabile portarlo al suo primo controllo ortodontico intorno ai 5/6 anni e idealmente anche prima.
Durante la prima visita, esamineremo sia le arcate dentali che l’apparato scheletrico della bocca, assicurandoci che il tuo bambino riceva la migliore cura possibile per una crescita sana e serena.
Cosa non dire al bambino/a prima dell’appuntamento
Oggi andremo dal dentista! Tranquilla..Non ti farà niente di doloroso!
Evitare di utilizzare parole ansiogene come “dolore”, “paura”, “sangue”, “trapano”, “puntura”, ecc.
Evitare di fare promesse collegate al comportamento del bambino durante la prima visita.
Evitare di fare minacce collegate al comportamento del bambino durante la prima visita.
E se tuo figlio ha paura del dentista?
Comprendere le ansie dei bambini e non sottovalutarle è fondamentale.
Lo studio della Dott.ssa Annalisa Craparo è progettato per essere un luogo accogliente e rassicurante, in cui applichiamo con successo delle tecniche in grado di aiutare i piccoli pazienti a gestire l’ansia.
Fissa una prima visita e scopri come possiamo aiutare tuo figlio a mantenere un sorriso sano e radioso!
CONTATTACI