loader
loader

Il passaggio dai denti da latte ai denti permanenti è una fase cruciale nello sviluppo di ogni bambino.

Questo processo, noto come permuta dentale, segna un’importante tappa di crescita e pone le basi per una buona salute orale futura.

Oggi parleremo delle differenze tra denti da latte e denti permanenti, il momento in cui questi ultimi spuntano, come gestire la permuta, e i problemi comuni che possono insorgere.

Concentreremo la nostra attenzione su “quando cadono i denti da latte”.

Differenze tra Denti da Latte e Denti Permanenti

I denti da latte, o denti decidui, sono i primi denti che compaiono nei bambini, solitamente intorno ai sei mesi di età.

Questi denti sono temporanei e servono come guide per i denti permanenti. In genere, un bambino ha 20 denti da latte, che comprendono incisivi, canini e molari.

Questi denti sono più piccoli e bianchi rispetto ai denti permanenti e hanno radici più corte.

I denti permanenti, invece, iniziano a spuntare intorno ai sei anni e continueranno a crescere fino all’età di 18-21 anni.

Gli adulti hanno un totale di 32 denti permanenti, inclusi i denti del giudizio. Questi denti sono più grandi, più resistenti e hanno una struttura più complessa rispetto ai denti da latte. La loro funzione è quella di sostituire i denti da latte e durare per tutta la vita.

Quando Spuntano i Denti Permanenti?

La caduta dei denti da latte e la successiva crescita dei denti permanenti seguono una sequenza prevedibile:

  1. Incisivi centrali: Cadono tra i 6 e i 7 anni, sostituiti dai denti permanenti.
  2. Incisivi laterali: Cadono tra i 7 e gli 8 anni.
  3. Primi molari: Eruzione dei primi molari permanenti intorno ai 6-7 anni (non sostituiscono i denti da latte ma spuntano dietro di essi).
  4. Canini e premolari: I canini da latte cadono tra i 9 e i 12 anni, seguiti dai premolari.
  5. Secondi molari: I secondi molari permanenti spuntano tra i 12 e i 13 anni.
  6. Denti del giudizio: Generalmente erompono tra i 17 e i 21 anni.

Come Gestire la Permuta

La permuta dentale è un processo naturale che non richiede un intervento particolare, ma ci sono alcune considerazioni che possono aiutare a gestire questa fase:

  1. Monitoraggio e Visite Dentistiche: È importante monitorare lo sviluppo dei denti del bambino e programmare visite regolari presso un dentista pediatrico a Monza, come lo studio della Dott.ssa Annalisa Craparo, per assicurarsi che i denti permanenti stiano crescendo correttamente.
  2. Igiene Orale: Insegnare al bambino l’importanza di una buona igiene orale è fondamentale. Spazzolare i denti due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale aiuta a prevenire carie e problemi gengivali.
  3. Evitare Cibi Duri: Durante la fase di permuta, i denti possono essere più vulnerabili. È consigliabile evitare cibi molto duri che potrebbero danneggiare i nuovi denti permanenti.

Problemi Comuni durante la Permuta

Durante la fase di permuta dentale, possono sorgere diversi problemi che richiedono attenzione:

  1. Denti storti o affollati: Se i denti permanenti non hanno abbastanza spazio per crescere correttamente, possono risultare storti o sovrapposti. In questi casi, l’ortodontista può raccomandare l’uso di apparecchi ortodontici.
  2. Denti cariati: Anche i denti permanenti possono sviluppare carie. È importante trattare prontamente qualsiasi segno di carie per prevenire complicazioni più gravi.
  3. Denti che tardano a spuntare: Se un dente permanente tarda a spuntare, potrebbe essere bloccato o crescere nella posizione sbagliata. Il dentista può utilizzare radiografie per valutare la situazione e decidere il trattamento appropriato.
  4. Denti da latte persistenti: In alcuni casi, i denti da latte non cadono naturalmente, impedendo la crescita dei denti permanenti. Questo può richiedere l’estrazione dei denti da latte da parte del dentista.
  5. Problemi di morso: Malocclusioni o problemi di morso possono svilupparsi durante la crescita dei denti permanenti. È importante identificare e trattare questi problemi precocemente per evitare complicazioni future.

Come Intervenire

Se noti che i denti permanenti del tuo bambino presentano problemi, è fondamentale consultare un dentista o un ortodontista specializzato come la Dottoressa Annalisa Craparo.

La Dottoressa eseguirà una diagnosi accurata e proporre il trattamento più adeguato.

L’intervento tempestivo è essenziale per garantire una crescita dentale sana e prevenire problemi più gravi.

La fase di caduta dei denti da latte e la crescita dei denti permanenti è un periodo cruciale nello sviluppo di un bambino.

Una buona igiene orale, monitoraggio regolare e interventi tempestivi possono aiutare a garantire una transizione senza problemi verso una dentatura permanente sana.

Se noti qualsiasi anomalia o problema durante questa fase, fissa una prima visita presso lo Studio Dentistico Annalisa Craparo per assicurarti che il tuo bambino riceva le cure necessarie.